


Newsletter
Sabato 10 Giugno 2023 ore 21

Il Capitano della Guardia di Finanza supervisiona i quattro Appuntati delle Fiamme Gialle intenti a ispezionare gli schedari negli uffici della RSA. Al suo fianco la direttrice della Struttura per anziani, visibilmente nervosa.
Sulla parete dietro la scrivania la foto della Casa di Riposo e una scritta: “Benvenuti a Villa la Quiete, casa di riposo per anziani che offre a tutti gli ospiti un ambiente protetto, ma stimolante. Oltre al grande giardino, il fiore all'occhiello è l’ampio Salone Teatro. Qui la Direttrice Brunilde Conio, attrice di fama internazionale che ha dedicato la sua vita alla recitazione, promuove un invecchiamento attivo coinvolgendo gli ospiti in percorsi di Teatroterapia"
Il Capitano indica il manifesto e si rivolge all’anziana direttrice: “Davvero qui fate fare teatro ai vecchietti? O anche questa è una balla come quelle che avete scritto sul vostro Bilancio d’esercizio?
di
Clemente Porporato
con
ANNA MARIA BALLARI (Brunikle)
SILVIA BAGNATI (Agata)
LILIANA GUGLIELMINO (Estella)
LYDIE TARAMAZZO (Ortensia)
GIULIA SAVIO (Griselda)
LORENZO CIMINO (Militare 1)
FRANCO GANGI DINO (Elio Lopez)
PIERO PERETTI (Toni Bonarda)
CLEMENTE PORPORATO (Nereo)
WALTER PORPORATO (Trivellone)
PIEGARLO PORPORATO (Militare 2)
Regia:
Michelle Taramazzo
Sono già stati nostri ospiti in questa rassegna
Sabato 6 Maggio 2023 ore 21

Gobette, spregiudicata e disinvolta soubrette, allontanata dall’hotel dove dimorava durante una tournée, si presenta, con l’intenzione di pernottarvi, a casa di chi questo allontanamento l’ha causato: il Presidente Tricointe del Tribunale di Gray.
All’arrivo di un secondo ospite inatteso, il Ministro Cyprian Gaudet, Gobette viene erroneamente scambiata per la padrona di casa, nonché moglie del Presidente Tricointe. Lei decide istantaneamente di stare al gioco e di qua nasceranno una girandola infinita di divertentissimi equivoci.
Vaudeville, scritto da M. Hennequin in collaborazione con P. Veber nel 1912 e ambientata in Francia, riscosse da subito grandi consensi di pubblico e di critica.
Con (in ordine di apparizione)
Gianluigi Piras, Stefano Pani, Marco Ostorero,
Fabio Depetris, Silvia Soldesti, Raffaela Lisanti
Gabriella Boccardo, LaraLuna Masoero
Alessandro Ragona, Fabrizio Ferrarotti
Riccardo Divietro, Leonardo Aloisio
Danila Mercurio, Ivan Aloisio ed Enzo d'Aloisio
Assistente alla regia Marisa Daniele
Regia Alba Alàbiso
Sabato 1 aprile 2023 ore 21

Era il 1941 quando un Artista vendette, per la prima volta nella storia della musica mondiale, un milione di dischi.
L'America intera riempiva le sale da ballo per danzare al suo ritmo, o si raccoglieva intorno alla radio per ascoltare le note di questo straordinario compositore di musica Swing e della sua leggendaria orchestra.
Restano immortali i suoi ritmi, i suoi arrangiamenti, il timbro particolare della sua musica. Il suo MOOD.
Alba Alabiso e Fabio Depetris di Arte della Commedia, ripercorreranno con voi alcuni momenti della vita di questo grande musicista.
E la Iaveni Big Band diretta dal Maestro Elisa Bonavero, ci delizierà, proponendoci alcuni dei più famosi brani di
Glenn Miller e la sua Orchestra
Sabato 11 marzo 2023 ore 21

Dedicato alle 130 vittime degli attentati di Parigi
del 13 novembre 2015
“Il 13 novembre 2015 Parigi è protagonista di uno dei più drammatici attentati di matrice islamica che abbiano funestato l’Europa. Epicentro della tragedia è il teatro Bataclan, dove è in programma il concerto del gruppo americano degli “Eagles of death metal”.
Gli attentati sono stati compiuti da almeno dieci persone fra uomini e donne, responsabili di tre esplosioni nei pressi dello stadio e di 6 sparatorie in diversi luoghi pubblici della capitale francese, tra cui la più sanguinosa è avvenuta proprio presso il teatro Bataclan, dove sono rimaste uccise 90 persone. Si è trattato della più cruenta aggressione in territorio francese dalla seconda guerra mondiale e del secondo più grave atto terroristico nei confini dell'Unione europea dopo gli attentati dell'11 marzo 2004 a Madrid.
Il dramma, partendo da una attenta e precisa ricostruzione storica di quella tragica notte, racconta la storia di tre coppie, due studenti, due poliziotti e una coppia con un bambino piccolo, che per motivi diversi si ritrovano coinvolti nella notte di fuoco parigina, una notte che cambierà per sempre le loro vite, le vite dei parigini e quelle di tutto il mondo occidentale.
Sabato 4 febbraio 2023

L’azione si svolge nel 1870: Donna Clotilde, baronessa borbonica in decadenza come tutta l'aristocrazia fedele ai Borbone, decide di vivere gli ultimi anni della sua vita rinchiusa nella sua villa vesuviana scegliendo l'isolamento come segno di disprezzo per la nuova cultura piccolo borghese che si va affermando dopo
l'unificazione d'Italia.
Dal suo letto con graffiante ironia e spietata sincerità tiranneggia una cugina povera, donna Gesualda, che svolge l'ambiguo ruolo di infermiera/serva e il curato di famiglia Don Catello.
Spettacolo a tratti comico, grottesco, carnale. I personaggi sono all’apparenza caratteri molto semplici da commediaccia: una vecchia brontolona ipocondriaca, la serva paziente che pur subendo non le risparmia acute frecciatine, un curato scroccone. L’arrivo improvviso di Ferdinando, giovane nipote di Donna Clotilde, getterà nello scompiglio la casa e metterà a nudo
contraddizioni, scomode verità e spingerà la trama con un ritmo incalzante verso un finale inaspettato e sconvolgente.
Sabato 14 gennaio 2023

E' la storia di un giovane adolescente negli anni 60, Silvio, con i suoi primi amori, i suoi sogni, la voglia di viaggiare, la prima lambretta, la prima auto, una mitica 600, le ferie... ovviamente in Liguria! Le sale da ballo, e poi ancora il primo matrimonio... non molto fortunato, e infine...
Bè il seguito venite a scoprirlo di persona!
Ma attenzione!
Il tutto raccontato in musica anni 60 70 ma con i testi diciamo non proprio originali, un po' modificati... in piemontese!
I FRATI MERIDIANI
Il gruppo è nato oltre 20 anni fa, in seno a una Associazione Culturale di Rivoli tutt'ora esistente che si chiama MERIDIANA, composta da amanti delle tradizioni e della lingua piemontese. E proprio dal nome dell'associazione sono nati I FRATI MERIDIANI.
Anima del gruppo, il chitarrista Maurizio VANNI che ha arrangiato ed adattato le musiche. In origine più acustica, ora la formazione, modificatasi nel tempo, è composta da sette musicisti e ha assunto un sound più Rock!

Questo testo, profondo, delicato e teneramente poetico, è stato tradotto e allestito all’estero in più di venti lingue e ha vinto numerosi premi, tra cui il Premio della Critica a Bruxelles nel 2003, come migliore spettacolo dell’anno. E' un’analisi profonda sulla terza età, in cui il protagonista, un professore universitario in pensione, decide di lasciare la casa del figlio per trasferirsi in una residenza per anziani. Un testo che si occupa di un tema umano sociale, la lacerazione profonda tra “mondo dei vecchi” e “mondo dei giovani” e l’incomunicabilità che ne deriva.
La commedia fu l'ultima prova d’attore di Marcello Mastroianni che la interpretò a teatro nella stagione 1995/96, e cavallo di battaglia di un altro decano delle scene, Gianrico Tedeschi.
Personaggi & Interpreti:
il padre - Silvestro Castellana
la madre - Chiara Castellana
il figlio - Giovanni Castellana
Regia: Silvestro Castellana
Luci e Suoni: Paolo Lenti